Questa rubrica si prefigge l’obiettivo di seguirvi passo passo nella trasformazione verso l’eco-sostenibilità.
Obiettivo 1: Meno plastica (sia micro che macro!)
- Microplastiche: presenti per lo piu’ nei prodotti cosmetici come scrub, dentifrici, doccia schiuma ecc ——-> Soluzione: crea per quanto si può prodotti homemade e ricerca prodotti commerciali privi di Nylon, Polyethylene (PE), Polypropylene (PP), Polythylene Terephthalate (PET), Polymethyl methacrylate (PMMA)
- Plastica comune: va a costituire gli involucri e gli oggetti di uso quotidiano ——-> Soluzione: evita gli sprechi e sostituisci il tutto con soluzioni eco sostenibili.
Ma parliamo concretamente, quali sono questi prodotti eco-sostenibili?
- Borsa riutilizzabile per la spesa.
- Borraccia/Thermos per le vostre bevande da passeggio (Amazon)
- Dischetti struccanti in bamboo lavabili con il loro sacchetto in tessuto (Acquistali qui)
- Caffè in polvere: acquista una moka o una macchinetta del caffè con braccio estraibile che supporta l’uso di caffè in macina; questo ti permetterà di evitare le capsule in plastica. Attenzione: anche il caffè in cialde non è una soluzione eco perché queste risultano confezionate singolarmente per mantenere l’aroma proprio in bustine di plastica!
- Spazzolini in bamboo (100% bamboo naturale)
- Soluzioni per il pranzo: invece di avvolgere il vostro pranzo da portare in ufficio in pellicole o buste utilizzate dei portavivande (Acquistali qui)
- Pellicola trasparente: si può sostituire con un set di coperchi in silicone adattabili (Acquistali qui)
- Detersivi: un’ingente quantità di plastica è costituita dai flaconi dei saponi, l’alternativa ecologica sarebbe quella di prediligere i detersivi ‘sfusi’, venduti alla spina riutilizzando i flaconi che già possediamo.
- Casse d’acqua: compra acqua imbottigliata nel vetro, oppure investi in depuratori a filtro per poter utilizzare l’acqua del rubinetto, in associazione a un gasatore per la variante gassata.
E cosa ce ne facciamo invece di quella plastica che non possiamo eliminare?
La ricicliamo e a tal proposito abbiamo anche scritto un articolo.
Sostituendo questi oggetti di uso quotidiano comincerai ad entrare nell’ottica eco-friendly e a contenere spese e sprechi.
A tal proposito leggi l’articolo su quali sono i suggerimenti per iniziare ad avere un approccio ecosostenibile a tavola oppure per aggiungere un tocco green alla tua cucina.
E’ a piccoli passi che si compiono i grandi percorsi e acquisire buone abitudini è un ottimo punto di partenza.