La celiachia è l’intolleranza alimentare più frequente e ha una prevalenza di circa l’1%.
La prevalenza è una misura statistica, consiste nel rapporto tra gli ‘eventi sanitari’, in questo caso i soggetti celiaci, in una popolazione in un dato periodo di tempo e il numero di individui osservati nello stesso arco temporale.
Ma scopriamo cos’è la celiachia e cosa succede all’interno del corpo.
Siamo nel periodo dell’anno in cui i grandi magazzini e i negozi di ogni genere hanno già le vetrine addobbate per il prossimo Natale, preparandosi ad un mese abbondante di shopping da parte della clientela. Ma c’è un giorno in particolare che viene atteso dalla maggior parte delle persone che hanno usanze un po’ diverse dalle nostre. Si parla del venerdì nero, un giorno in cui in pratica i negozi vengono presi d’assalto per gli ottimi sconti che vengono proposti. In Italia è sbocciato un po’ questo fenomeno per via della sempre crescente compravendita online e quindi sui portali dei colossi americani abbiamo iniziato a conoscere cosa è il Black Friday e perché è così atteso.
Obiettivo 1: Meno plastica (sia micro che macro!)
Ma parliamo concretamente, quali sono questi prodotti eco-sostenibili?
Un’azione tanto banale e quotidiana ma che risulta studiata nei minimi dettagli. Ebbene esistono dei veri e propri supermercati-laboratori che tracciano lo sguardo dei clienti per capire come distribuire meglio i prodotti, infatti sugli scaffali tutto è posizionato secondo alcune strategie di vendita. Andiamo a vedere quali sono.
Avere Internet sui nostri dispositivi è ormai diventata una cosa più che scontata. Un tempo non era così e sono stati fatti enormi passi in avanti da quando i dispositivi hanno iniziato ad avere un browser e la possibilità di connettersi. Una delle problematiche più grandi è stato il dare la possibilità di connettersi in movimento, cosa non semplice e che ha portato diversi problemi inizialmente. Oggi siamo quasi pronti ad accogliere il 5G ma cosa ci sta dietro la mobilità in Internet? E come facciamo a mantenere lo stesso indirizzo IP?
Da qualche anno il termine domotica è entrato sempre di più nel quotidiano delle persone. Effettivamente, seppur in modo indiretto è difficile che in una casa non ci sia qualcosa che appartenga già alla grande famiglia degli apparecchi che la rendono intelligente. Infatti, il termine domotica racchiude nel suo significato l’applicazione dell’informatica e dell’elettronica alla gestione dell’abitazione, sostanzialmente per migliorare la qualità della vita nella casa. Per avere una casa completamente domotica, andrebbe progettata da zero e avrebbe costi non indifferenti rispetti ad una casa normale, soprattutto perché nell’impianto elettrico non andremo a mettere le solite cassette e i soliti interruttori ma qualcosa di più evoluto, che resta sempre connesso con un dispositivo centrale il quale rende tutto a portata di clic. Vediamo come far diventare la propria casa simile ad una domotica.
Non me ne vogliate, siamo ancora a Novembre è vero, ma se vogliamo scartare un regalo per ogni giorno di Dicembre dobbiamo giocare d’anticipo e scegliere il nostro calendario dell’avvento preferito.
Eccoci qui con i nostri appuntamenti del mese che secondo le nostre ricerche sarà ricco di eventi interessanti.
Quanti di voi si sono chiesti come facciamo ad essere identificati in rete affinchè una mail, un messaggio o qualsiasi informazione richiediamo, ci raggiunga nel modo corretto? Proprio come un banale sistema postale, su internet funziona, grossolanamente parlando, allo stesso modo. Ad ogni dispositivo è assegnato un indirizzo IP, che fa da etichetta per ricevere i pacchetti di dati inviati. Scopriamo insieme cos’è un indirizzo IP e il significato della serie numerica di cui è composto.
La nutrizione artificiale è una procedura terapeutica medica mediante la quale è possibile soddisfare i fabbisogni alimentari di quei pazienti che per via naturale non riescono ad alimentarsi per motivi diversi o in situazioni di malnutrizione già instaurata.